Ho avuto la fortuna e l’onore di essere formato come micologo da Mirko Illice, Oscar Tani e Adler Zuccherelli, docenti ai corsi nazionali di Cesena per la formazione di Micologi. Scrivere un libro sui funghi è sempre una bella soddisfazione, ma anche una grande responsabilità, un duro lavoro ed un impegno notevole, ma per i tre autori ben affiatati tra loro sarà stato tutto più semplice.
Esperti di notevole professionalità presso le rispettive Aziende Sanitarie (Bologna, Cesena e Ravenna) nella cernita dei funghi per i privati cittadini, per il commercio e nelle consulenze per i casi di intossicazione da funghi, con questa ultima fatica hanno fatto tesoro delle necessità riscontrate soprattutto nei momenti iniziali della loro attività professionale.
Nel volume sono trattati 360 tra i più comuni macromiceti, sia commestibili che velenosi, ciascuno dei quali viene descritto in una scheda composta da:
- fotocolor originale effettuato in habitat;
- fotocolor originale relativo alla microscopia delle spore;
- fotocolor originale relative ad una specie simile (203) oppure relative ad un carattere macroscopico (107) o microscopico della specie in esame (50).
- i caratteri peculiari e discriminanti della specie, evidenziati in grassetto per facilitarne l'individuazione;
- le dimensioni ed il quoziente sporale;
- il riassunto dei caratteri che contraddistinguono la specie descritta o altre note utili;
- le possibilità di confusione, in particolare tra specie eduli e specie tossiche o non commestibili.
Dalla loro esperienza hanno realizzato uno strumento utile a chi si cimenta nel riconoscimento dei funghi a scopo di consumo personale, ma anche ai colleghi Micologi che si trovano a dover identificare le specie causa di intossicazioni.
FUNGHI Velenosi & Commestibili
Autori: Mirko Illice, Oscar Tani, Adler Zuccherelli
Editore: tipoarte Bologna
Editore: tipoarte Bologna
Pagine: 432
N. illustrazioni: 1093
Formato: 177 X 250
Rilegatura: Cartonata
Anno: 2011
ISBN: 978-88-901371-7-4
prezzo: € 25,00
Stefano Balestreri
Cita questa pagina:
Balestreri, S. (2011. Ottobre).Funghi velenosi & commestibili. Estratto da AppuntidiMicologia ©
http://appuntidimicologia.blogspot.com/2011/10/funghi-velenosi-commestibili.html
grazie per la segnalazione
RispondiEliminainteressantissima
Pensavo di non veder bene questo post...
RispondiEliminaPoi ho messo gli occhiali ed il problema s'è risolto....! Ora, al mio libraio sotto casa ho potuto dire che la casa editrice di questo libro è la "Tipoarte di Bologna".
Scherzi e frutti della gioventù....
saluti, Battista.
mariagabriella:
RispondiEliminaCiao è un pò che non ci si sente.
Tutto bene dalle tue parti?
Grazie a te
Battista:
Olà come butta?
Ti do una dritta in più. Prima di prendere gli occhiali per leggere dal computer, pigia il tasto Ctrl e poi pigia il tasto + in base alle diottrie continua con il + e poi fammi sapere.... :-))))
ciao
stefano balestreri
Ho finalmente potuto leggere questo bellissimo libro che si presenta di gran lunga meglio di quanto deducibile dal Post.
RispondiEliminaSe si ha in mano un fungo da determinare, non è possibile sbagliare poiché si possono verificare tutte le caratteristiche che vengono minuziosamente descritte dagli autori. Forse è arrivata anche l'ora che mi munisca di microscopio, visto che finora ho usato quello dei miei amici dell'AMB di Desio.
Le specie illustrate (~360 sp.) sono un buon numero.
Di certo se si decide il consumo di un nuovo fungo lo si può fare a ragion veduta (pardon...letta)!
Simpatiche sono alcune novità espositive come il triangolino Rosso/Verde per i funghi che vanno ben cotti e l'indicazione sulla facilità di riconoscimento delle specie commestibili. Il capitolo sindromi e le chiavi dicotomiche in base ai caratteri delle spore oltre ai consigli relativi alla conservazione e cottura, completano un testo di grande prestigio.
Complimenti per l'opera.
Dante Rocconi - Monza
L'ironia e la simpatia che emerge dal sig. Battista, ha ispirato mia moglie, anche lei simpatizzante nella ricerca dei funghi, a regalarmi per Natale questo vostro bellissimo libro. Io sono un cercatore della domenica, almeno finché dovrò andare a lavorare; ma credo che le ferie saranno sempre più dedicate a loro, non a fini culinari, ma con lo scopo di scoprirne le loro caratteristiche e quindi riconoscierli ed impararli!
RispondiEliminaGrazie per i consigli elargiti dal vostro blog. Continuate così.
Buon anno 2012! Giovanni
Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaScusate...c'è stato un errore di inserimento di un commento.
RispondiEliminaLo potete leggere sotto.
grazie
Grazie dei complimenti e del lusinghiero commento al nostro lavoro, fa piacere che vengano apprezzate anche le novità che abbiamo scelto di inserire".
RispondiEliminaGrazie e a presto
Oscar Tani, Mirko Illice, Adler Zuccherelli
Grazie agli Autori.
RispondiEliminaMi permetto anch'io un commento a questo lavoro molto interessante, ben fatto e con una veste grafica piacevole ed immediata per la consultazione.
Mi è piaciuta molto la prima parte dove si descrivono alcune specie "discutibili" sulla loro commestibilità.
Si capisce che è scritto con l'esperienza di chi vive tutti i giorni la micologia "concreta".
Ciao e bravi!
stefano balestreri
Ti ringrazio tanto per il lavoro che stai facendo, lo apprezzo moltissimo, a parte il libro, ti riconfermo che hai dato vita ad un mezzo di comunicazione molto interessante ma molto impegnativo, bello come realizzazione, piacevole da leggere ed interessante perchè ci sono sempre informazioni utili, grazie, un abbraccio
RispondiEliminaOscar Tani
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaHo trovato questo articolo in giro su internet che trovo interessante:
RispondiEliminahttp://best5.it/post/5-funghi-velenosi-mortali/
Parla specificatemante di funghi velenosi mortali, da cui bisogna stare sicuramente alla larga (e fare attenzione perche alcune specie si confondono facilmente con alcune commestibili).!
Ciao a tutti. Mario
Grazie per la segnalazione :-)
Eliminastefano
Avevo già visto la pubblicità del libero, ma mi ero dimenticato din acquistarlo. Soprattutto per rispetto di Oscar Tani, amico di vecchia data.Sentirò Oscar perndove acquistarlo. Grazie Stefano- Gennaro DI CELLO - Micologo
RispondiEliminaA.M.B. Gruppo Micologico Naturalistico Lametino. Lamezia Terme
Grazie a te.
Eliminaciao