È sotto gli occhi di tutti, anche
di chi troppo attento non è, che questo periodo primaverile è da ritenere
eccezionale per il numero e le specie di funghi che stanno crescendo, complice
la pioggia e le temperature più autunnali che primaverili dei giorni scorsi!
Morchella extra large |
Funghi che si presentano un po’
dappertutto: nelle aiuole, nei parchi cittadini, nelle fiorire… di tutto e di
più.
Quanto basta per far scattare l’agitazione in tutti gli appassionati
micofili.
Funghi anche spettacolari per
forme e dimensioni che, come lo stupefacente ritrovamento ritratto nella foto, non
possono certo passare inosservati.
Questo è un esemplare affetto da vero “gigantismo”,
raccolto qualche giorno fa, durante un’uscita collettiva per lo studio degli
ascomiceti con il gruppo micologico.
![]() |
Lepista nuda |
Anche alcune specie tipicamente
autunnali, come Lepista nuda, Hebeloma
e Leccinum scabrum, sono comparsi in
questi ultimi giorni nei boschi e nei parchi cittadini.
Leccinum scabrum |
Al di là dei ritrovamenti di
funghi extra large e fuori stagione, per i comuni cercatori non
rimane che attendere i primi segnali importanti, come le mosse circospette
delle “vecchie guide indiane” nei
gruppi micologici.
Sono loro che, con l’esperienza e la conoscenza delle giuste
condizioni climatiche, ci faranno intuire che i primi Boletus aestivalis sono arrivati, anche se le loro mosse sono per
niente utili per individuare i luoghi di crescita.
Con un po’ di pazienza e con
l’età che avanza, anche noi comuni micofili possiamo aspirare a diventare delle
“vecchie guide indiane”.
Stefano Balestreri
Cita
questa pagina:
Balestreri,
S. (2012. Aprile).In fibrillazione. Estratto da AppuntidiMicologia ©
http://appuntidimicologia.blogspot.com/2012/04/in-fibrillazione.html