![]() |
Anatomia di Amanita phalloides Copyright © Stefano Balestreri |
Nei giorni scorsi, durante il controllo di un cesto di funghi all'Ispettorato micologico, nel bel mezzo di quanto raccolto da un ignaro cittadino, ecco spuntare un bellissimo esemplare di Amanita phalloides.
Il giorno seguente, un po' per gioco e un po' per curiosità, ho eseguito una vera e propria scomposizione dell'esemplare.
L'ho definita Anatomia di un Killer, utile operazione per fissare le caratteristiche più nascoste e meno evidenti di questo pericolosissimo fungo.
Nelle indagini micologiche effettuate per i casi di avvelenamento, spesso rinveniamo resti della mondatura dei funghi consumati.
Ecco qui un buon sistema che ci allena e prepara a riconoscere anche piccoli frammenti dei più famigerati Killers fungini.
Stefano Balestreri
Cita questa pagina:
Balestreri,
S. (2012. Ottobre).Anatomia di un Killer. Estratto da AppuntidiMicologia ©
http://appuntidimicologia.blogspot.com/2012/10/anatomia-di-un-killer.html
Bella la sequenza fotografica.
RispondiEliminaInteressante il metodo della scomposizione dei funghi.
Forse se molti raccoglitori facessero in questo modo si eviterebbe qualche tragedia.
Ciao
P.Berti
Grazie.
RispondiEliminaQuesto metodo aiuta moltissimo a fissare i particolari, anche i più nascosti. Il problema è per chi ci va alla leggera, dando per scontate molte cose, tra cui non farsi mai venire il dubbio. Purtroppo ciò si può pagare a caro prezzo.
Troppa sicurezza, può essere pericolosa.
Ciao
stefano
Nel mondo del giornalismo, ci sono soggetti che hanno capito tutto...!
RispondiEliminaSanno come e perché si sono svolti i fatti...!
Loro sono sicuramente le autorità che pasteggiando con questi funghi, ne sapranno capire di più.
Cordialmente,
Ghino di Puglia
Io non ho capito molto,....mi sembra un caso molto complicato :-)
EliminaCiao
stefano