![]() |
"Aquila reale in volo" "Foto © Baldovino Midali" |
Parlare di Baldovino Midali su questo blog è un grandissimo onore.
Molti
di voi lo conosceranno per la sua presenza a programmi televisivi come Geo&Geo, Rai3, Melaverde e per la produzione di stupendi documentari sulla fauna locale delle Alpi Orobie, luoghi dove Baldovino si “rilassa”
dopo l’impegnativo lavoro di panettiere nel forno di famiglia...
L’autore,
dopo un semplice contatto su facebook, mi ha concesso, molto semplicemente, com’è nel
suo carattere, la possibilità di arricchire la rubrica “Immagini” di
AppuntidiMicologia con uno dei suoi scatti, lasciandomi addirittura la
possibilità di sceglierlo personalmente.
Cosa
per niente difficile, visto l’altissimo livello dei suoi scatti sulla Natura.
Tra
le numerose foto a disposizione, ho preferito l’immagine dell’aquila, rapace
che negli ultimi anni ha ripreso a “volare” stabilmente tra le cime delle
Orobie e che ormai non è difficile osservare durante le escursioni in quota.
Grazie,
Baldovino, per la grande disponibilità e per quanto riesci a comunicarci con le
tue stupende immagini.
![]() |
www.midali.org/ |
Stefano Balestreri
Cita
questa pagina:
Balestreri,
S. (2013. Febbraio).Immagini. Baldovino Midali. Estratto da AppuntidiMicologia ©
http://www.appuntidimicologia.com/2013/02/immagini.html
Solo una grande passione può portare ad uno scatto fotografico come questo!
RispondiEliminaDefinito "panning" ci fa vedere la possanza dell'aquila in azione...
Non vorrei essere al posto del coniglio o cos'altro abbia preso di mira!
Sono amante di documentari sulla natura e di relative foto.
Grazie per la sua presenza, ora La visiterò anche sul suo sito.
Matteo Passoni
Sono bergamasco della V.Imagna, e come per tutti i bergamaschi la caccia è una tradizione.
RispondiEliminaLa caccia con la macchina fotografica è un'evoluzione.
Ho visto i suoi filmati su cincie ed altri uccelli, mentre allevano i propri piccoli.
Sono spettacolari...!!!
Forse val la pena appendere il fucile al chiodo e comprarsi una buona Nikon, anche se non sarà mai possibile raggiungere certi risultati alla mia età!
Complimenti,
Battista
Sempre spettacolari le immagini del grande Midali.
RispondiEliminaComplimenti e grazie per la tua capacità di farci conoscere la natura con i tuoi bellissimi scatti...ora anche su questo interessante blog.
felceazzurra
Se di fronte a questa fotografia, anche un solo cacciatore appenderà l'arma al chiodo, sarebbe un risultato strordinario! Agilità e potenza dell'aquila fissate in uno scatto da grande fotografo, ma soprattutto da grande amante della natura. E l'immagine adesso è lì per lui, per gustarsi ad oltranza quell'attimo forse irripetibile, ed è a disposizione anche qui, per noi lettori, mentre l'aquila sta ancora lassù tra le montagne per offrire ai valligiani e ai turisti lo spettacolo sempre affascinante dei suoi voli.
RispondiEliminaLuciano
Bellissima foto, ma con conseguenze per me!
RispondiEliminaMio figlio, non solo mi frega sempre la mia compatta, ma ora vuole anche la reflex con tele per fare anche lui scatti arditi !!!
Luigi - Riva del Garda
Grazie a voi della bella accoglienza sul vostro bellissimo ed interessante sito.
RispondiEliminaUn abbraccio.
baldo