“IL MICOLOGO DURANTE LA SUA PREVALENTE ATTIVITA’: LA CERNITA
ISPETTIVA;
APPROFONDIMENTO SISTEMATICO E PRATICO-ISPETTIVO DEL GENERE
RUSSULA”
7-11 OTTOBRE 2013
Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica
Villa Umbra – Pila, Perugia
L’esigenza primaria del Micologo, formato ai sensi del D.M. 686/96, è
quella di potersi esercitare continuamente nell’attività di cernita (ai fini della formulazione di
un giudizio di commestibilità) e di determinazione del materiale fungino che si trova di fronte.
Non per tutti è possibile mantenere l’allenamento e studiare molti
funghi sia dal punto di vista
quantitativo che della variabilità specifica. E’ per questo che si è
pensato ad un evento formativo che abbia come attività principale lo studio e la determinazione del
materiale fresco (funghi). Di grande valore didattico rappresenta l’ uscita guidata, in presenza di Docenti
e Tutors che aiuteranno ad associare le specie fungine trovate con l’habitat di crescita a loro
congeniale.
Ad integrazione di tutto questo sono previste lezioni frontali
finalizzate allo studio sistematico e
ispettivo del genere Russula e all’approfondimento delle normative che
regolano la certificazione dei funghi freschi destinati al commercio al dettaglio.
DOCENTI DEL CORSO
GENNARI ANTONIO – Micologo - ASL n. 8 Arezzo
SITTA NICOLA - Naturalista-micologo - Libero
Professionista
GRANATI PATRIZIA - Naturalista-Micologo - USL
Umbria 2
MONTELEONE DOMENICO - Farmacista-Micologo -
Ministero della Salute
DESTINATARI
Il corso è destinato a Micologi formati ai sensi del D.M. 686/96 o, in
ogni caso, a persone che abbiano delle solide conoscenze di base della micologia.
Il corso verrà attivato con un minimo di 25 partecipanti e con un
massimo di 40
STAFF
Responsabile Scientifico e Coordinatore didattico:
Andrea Arcangeli – Micologo ASL Umbria 1
Tel. 348-2892849 – e mail: arcazico@libero.it
Coordinamento didattico organizzativo:
Veruska Subicini – Istruttore direttivo area formazione Scuola Umbra
di Amministrazione Pubblica
Segreteria organizzativa:
Claudio Ponti - Collaboratore Amministrativo Scuola Umbra di
Amministrazione Pubblica
SEDE DEL CORSO
Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica – Villa Umbra, Loc. Pila –
Perugia
INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Tutte le informazioni sul corso di aggiornamento potrà essere rivolta
alla Segreteria organizzativa della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica.
Le iscrizioni dovranno essere inoltrate, utilizzando l’apposita
scheda, entro il giorno 4 ottobre 2013, via fax o posta elettronica ai seguenti recapiti:
Claudio Ponti
Tel. 075-5159730, Fax 075-5159785 claudio.ponti@villaumbra.gov.it www.villaumbra.gov
Scarica qui tutte le info
Nessun commento:
Posta un commento