Da tempo ero alla ricerca di
una ricetta originale da proporre con i marzuoli (Hygrophorus marzuolus), ma le mie
indagini non portavano frutti. Allora ho chiesto all’amico e collega Alessandro
Vitale se aveva tra le mani un piatto particolare da suggerire ai lettori di
AppuntidiMicologia.
In un batter d’occhio ho
ricevuto un messaggio che diceva: - Sto
lavorando per te... La ricetta che ti presenterò sarà un gran piatto: cosciotto
d'anatra su mousse di marzuoli. Appena la realizzo (spero di trovare domani
l'anatra), la fotografo e te la mando!
Così il giorno dopo la
ricetta di Alessandro era sul suo “Le
bistrò” e da oggi anche su AppuntidiMicologia.
Ecco gli ingredienti per due persone:
Ecco gli ingredienti per due persone:
- 2 cosciotti di anatra
- 200 g di funghi Hygrophorus marzuolus
- 1 spicchio di aglio
- olio evo q.b.
- origano q.b.
- sale e pepe q.b.
- semi di
finocchietto q.b.
- 2 cucchiai di
parmigiano
- 150 g di ricotta
- bacche di ginepro
q.b.
- un rametto di
rosmarino
Prepariamo
il cosciotto d’anatra pulendolo bene dalle piume. Lo mettiamo in una teglia con
l’aglio e gli odori, tranne che con i semi di finocchio. Lo inforniamo a 270°C per circa 20 minuti,
finché non avrà la giusta cottura, evitando che risulti troppo secco.
Nel
frattempo prendiamo i funghi, li laviamo e li tagliamo a pezzetti. Li mettiamo
in un pentolino con olio e.v.o. e lo spicchio di aglio, cuociamo per almeno 20
minuti e lasciamo raffreddare. Una volta freddi, li mettiamo in un mixer con la
ricotta, il finocchio, il parmigiano e aggiustiamo di sale; se necessario,
possiamo aggiungere un po’ di latte. Frulliamo per bene e, una volta fatta la
mousse, la riscaldiamo giusto un minuto nella stessa pentola dove abbiamo cotto
i funghi.
Impiattiamo
e serviamo caldo!
Un
grande grazie ad Alessandro per questa ricetta e tanti complimenti per la sua
creatività.
Ora
non mi resta che provarla… Volendo, senza snaturare troppo le indicazioni di
Alessandro, si può sostituire il cosciotto d’anatra con pollo o fagiano, ma i
marzuoli… ah, se riuscissi a trovarli!!!!
Stefano Balestreri
Cita
questa pagina:
Balestreri,
S. (2013. Aprile).Cosciotto d'anatra su mousse di marzuoli.
Estratto da AppuntidiMicologia ©
http://www.appuntidimicologia.com/2013/04/.cosciotto-danatra-su-mousse-di-marzuoli.html
Grazie Stefano, io mi diletto spesso di cucina e questa ricetta mi sembra veramente OOOOOOOOOOTTIMAAAAA! C'è solo un piccolo particolare....dove adare a raccogliere i marzuoli!. Con le dovute cautele, penso però che in luogo di quelli si potrebbero usare anche dei bei prataioli meglio se "ruspanti" come l'A. arvensis o campestris. In mancanza d'altro....pazienza! Ciao! Renzo
RispondiEliminaDopo aver cercato da alcuni anni nei boschi vicino casa, in cima alle valle Imagna, ho chiesto aiuto all'amico Antonio De Vito, abile cercatore di funghi ed in particolare di marzuoli.
RispondiEliminaAnche lui quest'anno ne ha trovati pochissimi (la sua zona è la Val Brembana).
La soluzione di utilizzare dei prataioli al loro posto, risolve i problemi a tutti!
Non andrò a prendere la pioggia .... ma andrò al supermercato!!!
Grazie, Dante
Ciao Stefano Daniela Carpinetum, bella e buona la ricetta ... peccato che manchi la materia prima cioè questi agognati marzuoli. Io che di solito nel periodo di Pasqua qualcosa trovo al mio paesello , quest'anno è stato un mare di lacrime per presenza abbondante di neve , si lo sò che nascono anche sotto la neve ma non sotto mezzo metro di bella e soffice neve , quindi ricetta rinviata se non ci sarà altra occasione per trovarli . Un salutone bay Daniela.
RispondiEliminaIo il problema lo risolvo in fretta .... dirò a mio marito Roberto, che mi servono i prataioli!
RispondiEliminaQui a Pavia non ci sono problemi.
L'unica cosa che non mi quadra è l'eventuale aggiunta di un po' di latte.
La mousse dovrebbe già venir semiliquida di suo!
Non è meglio che sia più solida e che assomigli ad un purè ?
Ciao e grazie,
Caterina
Salve signori, allora riguardo la scelta dei prataioli può andar bene, meglio ancora i Pleurotus o i pioppini. Io ho avuto la fortuna di trovarli, pochi, mi di trovarne. Riguardo la mousse, e l'aggiunta di latte dico che avendo usato una strepitosa ricotta che ho preso da un mio amico, che possiede un caseificio, e quindi ricotta di mucca vera non di quelle industriali, il latte mi è servito per renderla piu liquida perche una ricotta molto dura. Ovvio che se si prende una ricotta industriale il problema non sussiste. Ovviamente per ogni domanda potete postare tranquillamente commenti e vedrò di rispondere. Colgo ancora l'occasione per postare il link del mio blog, qualora qualcuno volesse curiosare le ultime novita! Grazie ancora Stefano!
RispondiEliminaGrazie a tutti per i commenti ed un grazie particolare ad Alessandro, per la disponibilità, velocità e passione.
RispondiEliminaSpero di averti ancora ospite tra le "righe" di questo blog.
Però il link del tuo blog, l'hai dimenticato....lo posto io qui: http://blog.giallozafferano.it/lebistro/, anzi lo inserisco direttamente nella pagina dei Link di AppuntidiMicologia, così tutti potranno collegarsi quando avranno bisogno di idee originali in cucina.
Grazie
È vero scusami... eh la vecchiaia ;-)
RispondiElimina