o
Coprinellus micaceus…
![]() |
Coprinus micaceus © Emilio Pini |
È
spesso ricoperto da granelli piuttosto fini, simili a quelli dello zucchero.
Da
questa particolarità, il nome della specie: micaceus,
dal latino
micare, che significa brillare, in riferimento alla mica, gruppo di
minerali dall'aspetto brillante.
Questi
funghi crescono normalmente in grandi colonie nei parchi urbani e nei boschi,
alla base di alberi o in prossimità di ceppaie in decomposizione. A volte ci ingannano
facendoci credere di spuntare dal terreno, invece un legno sepolto è sempre il loro
substrato di crescita.
Anche
se alcuni fanno capolino già alla fine dell’inverno, sono funghi a comparsa primaverile
e proseguono il loro periodo di crescita fino all’autunno inoltrato.
Si
sviluppano con grande rapidità ed altrettanto rapidamente spariscono per via
della carne esigua ed altamente deperibile.
Il
cappello è inizialmente cilindrico, in seguito campanulato (fino a 4-5 cm)
espanso con striature e fessure radiali.
Il colore va dal biancastro al miele-ambra
con sfumature violacee prima della completa deliquescenza, caratteristica dei coprinus in genere.
L’imenio
è formato da lamelle fitte, da bianche a nere deliquescenti, non aderenti al
gambo; le spore in massa sono nero-brune.
Il gambo è bianco, cilindrico, liscio
e vuoto, lungo fino a circa 10 cm..
L’odore
è nullo, a volte leggero, di humus.
La
commestibilità non è accertata e comunque si consiglia l’astensione dal
consumo.
A
questa descrizione “macroscopica” corrispondono anche Coprinus truncorum e Coprinus
saccharinus, anch’essi appartenenti alla sezione Micacei, le cui differenze possono essere individuate
esclusivamente con l’ausilio della microscopia.
* Grazie a © Emilio Pini per le immagini
Stefano Balestreri
Cita questa pagina:
Balestreri, S. (2014. Maggio).Coprinus micaceus Estratto da AppuntidiMicologia ©
http://www.appuntidimicologia.com/2014/05/coprinus-micaceus.html
Fino ad una certa età si pensa alla quantità. Si cercano solo funghi commestibili e si ignorano gli altri.
RispondiEliminaPoi la bellezza della natura ha il sopravvento. Decine anzi centinaia di funghi in precedenza ignorati, diventano il centro delle nostre attenzioni.
Coprinus micaceus è uno di questi.
Complimenti: foto di alto livello!
Walter
Grazie, ma i complimenti vanno all'amico Emilio Pini...uno che la sa lunga in fatto di funghi & foto :-)
RispondiEliminaciao
stefano
Non è difficile trovare funghi strani, basta cercarli.
RispondiEliminaIo esco a passeggio con mia moglie e nel bosco se non si cambia itinerario si vedono sempre le stesse cose.
Basta avvicinarsi al torrente o guardare in qualche spiazzo o vicino a vecchi ceppi che spuntano come funghi .... i funghi ! ! !
Alberto
Eh sì!
RispondiEliminaCambiare l'habitat ci porta nuove scoperte e novità. Aumenta così la voglia di conoscere ed approfondire....tutto impegno in più, ma grandi soddisfazioni!
Grazie
cuao
Stefano