Amanita phalloides © Raul Serra |
La notizia interessante è
che, ad oggi, la stagione ha regalato notevoli soddisfazioni sia ai micologi,
sia ai micofagi.
![]() |
Cortinarius orellanus © Emilio Pini |
Amanita pantherina © D. Rocconi |
Io ho avuto la fortuna di
osservare crescite veramente interessanti, alcune delle quali notevolmente
preoccupanti dal punto di vista tossicologico.
Oltre alla ben nota Amanita phalloides, mi sono stupito dei
numerosissimi ritrovamenti di Cortinarius orellanus: mai ne avevo visti così tanti come in questa stagione.
Purtroppo
agli occhi del micologo queste specie fanno temere il peggio. Sappiamo che la
corrispondenza “tanti funghi = tanti avvelenamenti”
solitamente viene rispettata, ma la speranza mia e di tutti è che quest’anno
non sia confermata.
![]() |
Agaricus praeclaresquamosus © E. Pini |
Stefano Balestreri
Cita questa pagina:
Balestreri, S. (2014. Settembre).Rientro Estratto da AppuntidiMicologia ©
http://www.appuntidimicologia.com/2014/09/rientro.html
Questi meravigliosi funghi tossici, velenosi e mortali, andrebbero sempre fotografati con un esemplare raccolto e disteso, per vederne l'imenio e per poter far memorizzare tutte le loro macro caratteristiche.
RispondiEliminaE' comunque per me un dispiacere distruggere anche un solo fungo quando nelle vicinanze non ce ne sono molti da sacrificare!
Ben rientrati dalle ferie a tutti...!
Dante
Grazie e ben rientrato anche a te.
EliminaTu ti poni il problema di cogliere un fungo per fotografarlo...
Ma li hai visti i boschi in questo periodo?
Unni o cercatori di funghi?
Con amarezza costato che non basta far conoscere i funghi alle persone. Qui il problema è ben più profondo....
Un saluto a tutti!
stefano
Riconoscere un fungo da una foto non è sempre facile. Solamente quando lo si ha in mano, si può arrivare ad una quasi sicura determinazione.
RispondiEliminaMettere quindi genere e specie è per me un dovere morale ogni qualvolta si pubblica una foto.
Il suo Blog rispetta questa regola!
Su Facebook sono purtroppo pochi quelli che si degnano di determinare i funghi pubblicati. Certamente una bella foto ha diritto ad esser divulgata, meglio però se determinata.
Alberto
Grazie e concordo in pieno.
EliminaSpesso queste "piazze virtuali" creano un pò troppa confusione.
La Micologia necessita di tempo, tranquillità, confronti costruttivi e sopratutto umiltà.
Grazie
Stefano