Sedi del corso
Moduli didattici
Regione Liguria Piazza della Vittoria 15.
Università di Genova DISTAV Viale Benedetto XV, 5.
Moduli residenziali
Strutture ricettive ubicate in ambiente montano, Sassello (Savona), Provincia
di Cuneo e Altopiano di Piné (Trentino).
Titolo di studio richiesto
Il requisito minimo per l’ammissione al corso è il diploma di scuola secondaria
di secondo grado (scuola media superiore di durata quinquennale).
Numero massimo di ammessi: 40.
Il corso sarà attivato solo se sarà raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Qualifica
La qualifica di Micologo è stata introdotta dal DPR 376 del 1995, e definita dal
D.M. 29 novembre 1996, n. 686 del Ministero della Salute:
“attività di riconoscimento e di controllo dei funghi epigei, nell’ambito di
strutture pubbliche o private, è svolta dai soggetti in possesso
dell’attestato di micologo”
Esami intermedi: Sono previsti il superamento della prova pratica svolta alla fine della prima
sessione, per l’accesso alla seconda; e il superamento dell’esame in itinere di
microscopia, per l’accesso all’esame finale.
Esami finali: Sono ammessi i candidati con almeno il 75% delle presenze; gli esami si
svolgeranno con le modalità previste dal D.M. 686/96.
Attestato di Micologo
Regione Liguria rilascerà l’attestato di Micologo ai sensi del D.M. 686/96 ai
candidati che supereranno l’esame finale, inserendoli nel Registro regionale,
inoltre comunicherà i nominativi al Ministero della Salute per l’inserimento nel
Registro nazionale dei Micologi.
Progetto didattico
Micologia generale 7,5 ore; Ecologia 3,5 ore; Botanica forestale 6,5 ore;
Morfologia dei macromiceti 7,5 ore; Classificazione dei funghi 11,5 ore;
Micologia ispettiva I - 174,5 ore; Micotossicologia 24,5 ore; Microscopia 22 ore;
Micologia ispettiva II 21,5 ore; Legislazione 10,5 ore; I funghi nell’alimentazione
e nel commercio 10,5 ore.
Il progetto contiene 170,5 ore di parte pratica finalizzata alla determinazione
dei funghi epigei spontanei, suddivisa in:
• 87,5 ore nella prima sessione
• 83 ore nella seconda sessione
Tale parte sarà svolta creando gruppi di 14 allievi massimo che lavoreranno
con un singolo docente; saranno effettuate: escursioni guidate in territorio
ligure (8 ore nella prima sessione, 4 nella seconda); settimane residenziali fuori
regione Liguria, che comprendono escursioni + pratica ispettiva al tavolo (37,5
ore per sessione); attività di pratica ispettiva al tavolo, svolta in sede (42 ore
nella prima sessione, 41,5 nella seconda).
Docenti
Elia Ambrosio, Micologa, Dottorato in Botanica con specializzazione in
macrofunghi, Università degli studi di Genova.
Maurizio Bissoli, Medico, Micologo, Centro Anti Veleni Milano-Niguarda.
Fabrizio Boccardo, Illustratore scientifico, Autore di testi sui macrofunghi.
Paolo Davoli, Chimico, Specializzazione in Chimica dei metaboliti fungini.
Simone Di Piazza, Dottorato in Botanica con spec. in tartuficoltura. UNIGE
Marco Floriani, Docente di corsi di formazione e aggiornamento per
Micologi, Gruppo Micologico Bresadola Trento.
Francesco Golzio, Specializzazione in Igiene, Micologo, Dirigente Biologo ASL
6 Ciriè – Torino.
Giuseppe Plutino, Medico, Ministero della Salute – USMAF Genova.
Fabio Silvano, Micologo, Coord. Ispettorato Micologico ASL 3 Genova.
Nicola Sitta, Micologo, Libero professionista.
Luciano Tofani, Specializzazione in Igiene e medicina preventiva, Micologo,
Dirigente medico ASL 5 La Spezia.
Mido Traverso, Esperto in micologia pratica-ispettiva, Autore di numerosi testi
sui macrofunghi del territorio italiano.
Claudia Turcato, Dottorato in Botanica con specializzazione in flora e
vegetazione, Università degli Studi di Genova.
Alfredo Vizzini, Docente di Micologia sistematica ed esperto di ecologia e
tassonomia dei macromiceti, Università degli Studi di Torino.
Mirca Zotti, Docente e Responsabile del Laboratorio di Micologia, Università
degli Studi di Genova.
Ente gestore del corso:
Micamo s.r.l. Spin Off dell’Università degli Studi di Genova
Tutta la documentazione è disponibile e scaricabile sul sito www.micamo.com
Coordinamento didattico
Dr. Nicola Sitta e Dr.ssa Mirca Zotti.
Per informazioni
Nicola Sitta, tel. e fax 0534/53084; e-mail: nicolasitta@libero.it
Mirca Zotti, tel. 010/2099378; e-mail: mirca.zotti@unige.it
Nessun commento:
Posta un commento