A
Aberrante, Aberrazione : termine che sta ad indicare un carpoforo anormale.
Vedi: Lusus
Abieticolo : fungo che cresce sotto gli abeti.
Abieticolo : fungo che cresce sotto gli abeti.
e
Russule. Non va confuso con amaro.
Aculeato : (spore) con
ornamentazioni ad aculei. Organo avente forma aculeata o munito di fini aculei,
come
l'imenoforo dei funghi della famiglia
delle Hydnaceae.
Aculei : formazioni appuntite
che si trovano nell'imenio delle Hydnaceae e di alcune Polyporaceae e sulla
cui
superficie sono disposti i basidi.
Aderenti : si dice di lamelle o tubuli che per tutta o quasi la
loro larghezza, nella parte approssimale al gambo. aderiscono a questo; è sinonimo di
annesse; si dice delle parti di due organi quando risultano, per causa
originaria o accidentale, intimamente collegate, ossia unite tra loro.
Adnàte : (squame o altre
decorazioni) piatte, non in rilievo; si dice di un organo strettamente aderente
ad
un
altro, come fosse saldato. Così, le lamelle si dicono adnate quando, nel punto
d'inserzione sul gambo, vi aderiscono per tutta la loro larghezza (altezza); lo
stesso vale per i tubuli delle Boletacee e gli idni delle Idnacee. La cuticola
è adnata quando non può essere separata dalla carne sottostante; scaglie,
fibrille, ecc. sono adnate quando risultano strettamente aderenti alle
superfici dei cappello o dei gambo.
Aghifoglie : piante che hanno le
foglie a lamina stretta, a forma di ago (abete, larice, pino ecc.). È sinonimo di conifere e si contrappone a
latifoglie.
nelle
Morchellacee; cavità che ricorda le cellette delle api.
Anastomizzàte : (anche anastomosàte)
lamelle collegate tra di loro trasversalmente ecc. formando come un reticolo o
grossi alveoli (questo termine è usato anche per ornamenti delle spore).
Anastomosi : Congiunzione dì
lamelle o costolature o ife in senso trasversale; unione di due organi (verruche, lamelle, ecc.) a mezzo di
nervature trasversali, o per intimo contatto tra loro in alcuni punti.
Anello : residuo del velo parziale
o di quello universale oppure di entrambi, che di solito circonda il gambo nella sua parte superiore (in alcune Agaricales).
Annesse : lamelle che hanno una estremità
aderente al gambo. Anche i tubuli possono essere annessi; sinonimo di aderenti;
concetto riduttivo di Adnato: quando le lamelle o tubuli aderiscono allo
stipite ma non per tutta la loro
altezza. In senso stretto si dice di un organo congiunto, unito ad un altro, ma
con rapporto d'unione, in senso micologico, piuttosto ambiguo e impreciso. Per
lamelle annesse al gambo, sovente s'intende che esse sono solo parzialmente
“adnate” e quindi toccano più o meno il gambo: ma in quale misura? In questo
caso, autori francesi usano definirle “sub-libere” e la scelta dei termine
sembra bene appropriata. Il vocabolo “annesso” deve quindi essere usato con
molta cautela, diversamente si finisce per chiamare annesso ciò che è adnato.
Apicula, Apicolo : piccola appendice
alla base della spora che si unisce allo sterigma dei basidi. Più in generale,
l'estremità acuminata di un organo; appendice.
Appendìce ilàre o ififera : piccola protuberanza che unisce la
base delle spore allo sterigma. È sinonimo di apicolo
e di apicula.
Appendicolàto : (margine del cappello): ornato di residui
velari debordanti che formano una decorazione fioccosa o a merletto. Dello
stipite o dei cappello. Nel primo caso quando lo stipite termina in una specie
di appendice radicante (come in B. appendiculatus), nel secondo quando il
margine è decorato dai resti dei velo parziale o generale.
AppuntidiMicologia : sperimentazione di un Blog micologico. Metodi di studio, esperienze, notizie, approfondimenti per aiutare suscitando interesse per la micologia. (Per chi non l'avesse capito).
AppuntidiMicologia : sperimentazione di un Blog micologico. Metodi di studio, esperienze, notizie, approfondimenti per aiutare suscitando interesse per la micologia. (Per chi non l'avesse capito).
Arcuato : ricurvo come un arco.
Si dice in particolare delle lamelle quando il loro filo ha un profilo concavo,
cioè il taglio delle lamelle nettamente concavo.
Areolàto : (cappello)
con disegno a mosaico; si dice dei cappello quando è diviso in piccole
superfici (areole) delimitate o separate da screpolature. Con molta
approssimazione potrebbe intendersi una superficie a mosaico.
Armilla : manicotto inguainante
il gambo a partire dalla base, ascendente sin verso la cima, dove si apre ad
anello, e che si forma dal velo generale in talune specie di funghi.
Asco : Cellula
madre o fertile a forma di sacchetto, presente negli ascomiceti, in cui vengono
formate
le
ascospore.
Aspro : si dice di sapore
astringente, ma non amaro. Si dice anche di una qualsiasi superficie che dia al
tatto una sensazione di scabro o di ruvido.
delle
Russulacee (Russule e Lattari).
Astringente : che provoca una
sensazione di costrizione in bocca alla masticazione. È termine prossimo di
aspro.
Attenuato : Si dice di lamelle
quasi libere, che aderiscono al gambo solo parzialmente oppure del gambo che si
assottiglia dal basso verso l'alto o viceversa.
Auriculòide : si dice di un carpoforo che richiama la forma
di un orecchio umano; è sinonimo di auriforme.
B
Base : parte inferiore di un organo; riferita
alle lamelle, è la parte opposta dei margine, ossia quella che aderisce al
cappello. Nel gambo, riguarda l'estremità inferiore.
Basìdio : Cellula fertile dei Basidiomiceti,
semplice o settata, di forma solitamente clavata, che sorregge le spore
(basidiospore), di solito in numero di 4, sostenute, ciascuna, da una piccola
appendice detta sterigma.
Bifido : Gambo o lamella che
si divide in due a un certo punto della sua lunghezza e pertanto simile a una
fionda o a un diapason; è sinonimo di forcato, biforcato, biforcuto.
Boletales : (latino, solo
plurale) Ordine di funghi appartenenti alla classe dei Basidiomiceti. Comprende
generi con carpoforo composto da gambo, cappello e imenio formato da tubuli e
pori.
Bordo : sinonimo di orlo,
margine, filo; si applica di solito al margine del cappello e al filo delle
lamelle.
Bulbo : estremità rigonfia di
un organo, che in molti funghi è un rigonfiamento della base dei gambo; tale
rigonfiamento o bulbo assume forme diverse, per cui si dice: bulbo olivare,
marginato-turbinato o semplicemente turbinato, napiforme, subsferico. Talvolta,
però, la base è detta semplicemente “rigonfia” o “bulbosa".
Bulbòso
: fornito di bulbo, cioè con gambo provvisto di bulbo
nella parte basale.
C
Cadùco : (anello, verruca):
che sparisce con facilità. È sinonimo di evanescente, labile e l'opposto di persistente.
Cangianti : (a bande): il gambo
presenta un disegno a bande procedenti irregolarmente a zig-zag (derivante
dalla lacerazione di uno strato superiore di tessuto o di un velo)
Cappèllo : la parte superiore
(incluso imenoforo)
nei funghi con gambo, assai variabile per dimensioni, forma, colore e
ornamentazione: può avere consistenza e struttura diversi rispetto a quelle del
gambo.
Vedi anche pileo.
Carne o trama : tessuto più o meno
sviluppato e consistente che costituisce la sostanza propria dei funghi,
escludendo il rivestimento del cappello e del gambo e l'imenio.
Carnòso : (cappello,
gambo) sodo e resistente alla pressione delle dita; è qui considerato sinonimo
di fibro carnoso. Si dice di un fungo con carne spessa, con particolare
riferimento a quella dei cappello.
Carpoforo : è il corpo fruttifero
del fungo, vale a dire quello che noi nel linguaggio corrente chiamiamo fungo;
si dice dell'insieme di gambo, cappello, tubuli o lamelle o idni, comunque sia
conformato l'imenoforo. È il frutto del fungo vero e proprio, che reca in sé
l'apparato riproduttore.
Cartilagineo : dicesi di tessuto di
consistenza un po' elastica e tenace, come ad esempio nell'A. auricula.
Cassànte : (carne) di
consistenza gessosa, fragile. Composta da cellule più o meno sferiche, si
frattura nettamente, emettendo un rumore simile a quello di un legnetto
spezzato.
Cavernòso : (gambo) con piccole
cavità o cellette interne; si dice soprattutto dello stipite, quando alla
sezione longitudinale presenta internamente delle cavità ben definite.
Cavo : dicesi di gambo che
internamente è vuoto, come nel Boletinus cavipes e nel Gyroporus castaneus
nello stadio maturo.
Ceduo : tipo di bosco
composto da piante prevalentemente cespugliose perché tagliate per far legna
periodicamente (di solito ogni tre o quattro anni).
Ceràceo : si
dice di un organo che richiama la consistenza della cera o il suo aspetto, come
le lamelle di molti Igrofori, di alcune Russule.
Cerchio delle streghe : disposizione in circoli dei corpi
fruttiferi dovuta a una particolare estensione del micelio; è il modo di
vegetare dei micelio di alcuni funghi superiori, per esempio Marasmius oreades,
Calocybe gambosa e Cortinarius largus.
Cerebrifòrme : aspetto di un
carpoforo simile a quello di un cervello, con circonvoluzioni irregolari.
Cespitòso : Corpo
fruttifero che cresce attaccato per un breve tratto alla base dei gambi di
altri esemplari. Si può considerare sinonimo di aggregato, connato,
fascicolato.
Circonciso : significa che un
organo è tagliato circolarmente. In particolare si dice della volva di certe
Amanite quando, anziché avere il bordo libero con un certo sviluppo, essa si
presenta come tagliata circolarmente a filo del bulbo di base del gambo.
Compresso : Si dice del gambo
quando è schiacciato e risulta quindi di sezione più o meno ellittica; anche le
spore possono essere dette compresse, quando viste di profilo e di faccia,
hanno i rispettivi diametri sensibilmente disuguali.
Concolore : Dello stesso colore;
di solito ammesso con un significato di relazione, e allora si parla, ad
esempio, di lamelle concolori al cappello, di
gambo concolore al cappello, ecc. Può però essere inteso anche come avente lo
stesso colore in ogni sua parte; esempio: cappello concolore, cioè che è
interamente dei medesimo colore.
Concrescenti : Carpofori della stessa specie crescenti da
un'unica base, o anche parzialmente saldati fra loro fin dai primordi.
Confluente : Si dice dei gambo
quando non è separabile dal cappello; vedi Omogeneo.
Si dice anche di altri organi uniti, congiunti tra loro, quali i bordi di due
cappelli (esempio: Trametes versicolor), le verruche delle spore che si sono
saldate, ecc.
Conglobati, concrescenti : si dice dei gambi di più funghi connessi e saldati tutti
in un'unica massa carnosa (esempio: Lyophyllum conglobatum).
Connati : Si dice dei gambi dei
funghi connessi tra loro alla base per 2, 3 individui, vedi Cespitoso.
Contèsto : E’
così chiamata la carne delle Polyporaceae, ossia la parte sterile del carpoforo
nei Polipori in modo particolare nel tratto del corpo fruttifero privo di tubuli.
Convèsso : (cappello):
emisferico ma con curvatura meno accentuata; si dice dei cappello quando ha una
curvatura molto debole, appena accennata, che non arrivi alla forma emisferica
o a quella minima pianoconvessa.
Coprofilo : Si dice di fungo che
cresce sul letame o sugli escrementi di animali. È sinonimo di fimicolo.
Corpo fruttifero : La parte portatrice
degli organi della riproduzione; nei funghi superiori è quella volgarmente ma
impropriamente chiamata Fungo, con forme e colori svariatissimi, cioè è il
fungo nel suo insieme, detto anche carpoforo o ricettacolo.
Cortina : Velo
parziale per lo più simile a una ragnatela, con funzione protettiva dell'imenio,
il cui residuo sul gambo, sotto forma di filamenti arruffati e colorati dalle
spore mature, dà origine alla zona
cortinale.
Costolatura : ornamentazione di un
organo provvisto di coste o costole o nervature, ossia di sporgenze
longitudinali sulla sua superficie, come ad esempio il gambo dell'Helvella
crispa o le spore di alcune specie. Il termine non va confuso con striato,
solcato.
Crenulato, crenato : si dice del margine del cappello, del
filo delle lamelle, ecc. quando presentano delle dentature ottuse (smerlature),
e in generale di qualsiasi organo dotato di crenelature. Opposto di continuo,
regolare.
Cuticola : sottile membrana che
riveste il cappello di molti funghi dal quale può separarsi completamente,
parzialmente o niente dei tutto. È lo strato più esterno del cappello, formata
di ife strutturalmente differenziate da quelle della sottostante polpa. È
sinonimo di pellicola.
Nessun commento:
Non sono consentiti nuovi commenti.